Una boccata d'aria nella Moda
Postato di Eugenio Gavallotti.
Di questi tempi, anche un peccatore di lungo corso può appassionarsi all’intervista col papa che appare nelle vetrine delle librerie (Luce del mondo, ed. Lev, risposte al giornalista Peter Seewald).
È divertente che Benedetto XVI, la sera, dopo le 20.45, in privato, guardi i dvd di Don Camillo e Peppone, ispirati ai racconti anni ’50 di Giovannino Guareschi su un parroco rivale del sindaco comunista. «Però non conosco a memoria tutti gli episodi», precisa.
Racconta che gli piacciono gli orologi durevoli e che si è portato dietro, in Vaticano, la scrivania di quand’era prete in Baviera.
Ma il tono cordiale non inganni. Joseph Ratzinger non si sottrae alle domande, da quelle più scabrose sui casi di pedofilia in America e in Irlanda alle questioni del celibato, del sacerdozio femminile, della contraccezione…
E, a un certo punto, parla della libertà, così come è intesa oggi: «La libertà di poter fare tutto. Quello che si è in grado di fare, si deve anche poterlo fare. Ogni altra cosa sarebbe contraria alla libertà. È vero? Credo che non sia vero».
Ho pensato, molto laicamente, a quello che ci raccomandano i dietologi: alzarsi da tavola con un po’ di appetito.
Al di là della professione di fede, che riguarda la nostra privacy più autentica, l’intervista mi è parsa una boccata d’aria all’uscita di un lupanare.
Responsabili
Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.
- Sep 21, 2015
- Reply
La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.
- July 17, 2015
- Reply
Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.
- June 21, 2015
- Reply